La durata del Master è di 1.500 ore, così articolate:
- 300 ore di didattica frontale, organizzata in moduli di insegnamento da 5 CFU ciascuno;
- 280 ore di didattica integrativa svolta attraverso attività seminariali e laboratori;
- 350 ore (max) di tirocinio svolte presso imprese, enti ed organizzazioni che afferiscono al settore turistico-culturale;
- studio individuale.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria (nella misura minima del 70% del complessivo monte ore previsto per le attività didattiche).
L'orario di svolgimento delle attività didattiche è il seguente:
- giovedì ore 9.00 - 18.00
- venerdì ore 9.00 - 18.00
- sabato ore 9.00 - 13.00
In via del tutto eccezionale, potranno essere previste visite guidate e/o laboratori collegati con il tirocinio al di fuori dell'orario.
L'avvio delle attività è previsto per una data non successiva al 31 gennaio dell'anno di corso.
I principali contenuti formativi (con riferimento alla didattica erogata nell'anno accademico precedente a quello di iscrizione) sono i seguenti:
- ANTROPOLOGIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
- BENI CULTURALI AMBIENTALI
- CONOSCENZA E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO
- CULTURA MATERIALE
- LETTERATURA E TERRITORIO
- LINGUA STRANIERA A (a scelta tra FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO)
- LINGUA STRANIERA B (a scelta tra FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO)
- LINGUAGGI E COMUNICAZIONE DEL TURISMO
- MARKETING DEL TERRITORIO
- TECNICHE DI PROMOZIONE D'IMMAGINE CON SUPPORTI MULTIMEDIALI
- Seminario/Laboratorio ANTROPOLOGIA DEL TURISMO
- Seminario/Laboratorio COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MANAGEMENT
- Seminario/Laboratorio COOPERAZIONE TURISTICA
- Seminario/Laboratorio DIGITAL STORYTELLING
- Seminario/Laboratorio DIRITTO DELL'IMPRESA TURISTICA
- Seminario/Laboratorio EDITORIA DIGITALE E SOCIAL MANAGEMENT
- Seminario/Laboratorio EDITORIA TURISTICA
- Seminario/Laboratorio EVENT MANAGEMENT
- Seminario/Laboratorio GESTIONE DELLE IMPRESE ENOGASTRONOMICHE
- Seminario/Laboratorio LEGISLAZIONE, TUTELA E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI
- Seminario/Laboratorio ORGANIZZAZIONE DI VISITE GUIDATE A REALTÀ MUSEALI
- Seminario/Laboratorio PATRIMONIO CULTURALE E INNOVAZIONE DIGITALE
- Seminario/Laboratorio RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI
- Seminario/Laboratorio SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
- Seminario/Laboratorio STORIA DELL'ARCHITETTURA E NOZIONI DI RESTAURO
- Seminario/Laboratorio STORIA DELL'ARTE E PAESAGGIO
- Seminario/Laboratorio TECNICA TURISTICA
- Seminario/Laboratorio VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO L'INNOVAZIONE DIGITALE
L'acquisizione dei 60 CFU necessari al conseguimento del diploma è subordinata al superamento da parte degli iscritti di verifiche di accertamento delle competenze acquisite, effettuate periodicamente o al termine dei singoli moduli di insegnamento.
Il conseguimento del diploma di Master Universitario di I livello in Promozione e Organizzazione Turistico-Culturale del Territorio è subordinato al superamento di una prova finale, che prevede la discussione di un elaborato concernente un progetto di promozione turistico-culturale delle risorse del territorio.
Il diploma dà diritto a 15 CFU spendibili nel caso di iscrizione a un Corso di Laurea Magistrale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.